Articoli archiviati pubblicati:
La Provincia Autonoma di Trento ha sottoscritto, in data 17 novembre 2014, un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “per lo sviluppo delle lingue”. Si tratta di “un piano straordinario per l’apprendimento delle lingue - denominato Trentino Trilingue” che mira ad un potenziamento dell’offerta linguistica
nelle scuole della provincia di Trento e che riguarda tre lingue: italiano, tedesco e inglese.
LEND - lingua e nuova didattica - ritiene che la scelta della Provincia Autonoma di Trento sia stata fatta senza tenere in considerazione i diritti ad una educazione plurilingue ed interculturale per tutti. La decisione di costruire il piano attorno a tre sole lingue - italiano, tedesco e inglese - esclude, di fatto, tutte le altre lingue in un contesto territoriale e scolastico che si caratterizza già oggi per la presenza di altri repertori linguistici. Inoltre, il piano non sembra tenere conto del fatto che viviamo ormai tutti in un contesto globale dove occorre garantire anche agli studenti della provincia di Trento una più ampia possibilità di scelta.
Si rileva, infine, che nessuna attività viene prevista a favore della lingua italiana così come nessuna azione specifica viene prevista dal Progetto per le lingue di scolarizzazione diverse dalla lingua italiana e parlate dalle minoranze linguistiche.
In altri termini, l’intero progetto si basa su azioni a favore di due sole lingue, il tedesco e l’inglese, che diventano lingue straniere obbligatorie nel curricolo di tutti gli studenti della Provincia Autonoma di Trento.
 
Roma, 10 gennaio 2015