Dedichiamo la copertina di questo primo numero del 2018 all’articolo sulla scrittura giapponese, ben consci dell’esiguo numero di studiosi di questa lingua, per gli interessanti riferimenti storico-culturali che vi si ritrovano.
In tempi di promesse anche l’autrice di questa rubrica ne vuole fare una: voterà e inviterà a votare solo coloro che si impegneranno a non cambiare la Costituzione, anche con le migliori intenzioni: si va dalla tutela dell’ambiente a chi vuole eliminare il termine razza.
Che comodo avere il capro espiatorio multiuso gratuito: ti è andata male la verifica, l’esame, il concorso? Dai la colpa a Putin che si è inserito nel tuo telefono -mentre invece di studiare chattavi- e ti ha impedito di concentrarti! Prendi la multa perché hai parcheggiato dove era vietato?
Seminario di studio: Educazione linguistica democratica per la scuola di oggi e di domani. Nel nome di Tullio De Mauro. Roma 25 novembre 2017
Lend ha reso disponibile nella sezione "Archivio" il Download dei materiali del Seminario: Apprendere le Lingue: Strumenti? Cultura? - Milano 2017
Nelle prime due ore siamo flippati, dalla terza alla quarta c’è il CLIL (Competenze Limitate in Insegnanti Liberi di improvvisare) dopo l’intervallo viene il peer teaching, ossia noi cerchiamo di insegnare ciò che non sappiamo ai nostri compagni.
Abbiamo 165 visitatori e nessun utente online