Dedichiamo la copertina di questo primo numero del 2018 all’articolo sulla scrittura giapponese, ben consci dell’esiguo numero di studiosi di questa lingua, per gli interessanti riferimenti storico-culturali che vi si ritrovano.
Vi segnaliamo poi due articoli sul CLIL, uno teorico che fa chiarezza su ciò che è CLIL e altre pratiche di internazionalizzazione, uno pratico su di un’esperienza di formazione linguistica per l’insegnante CLIL. Non è certo di minore importanza l’esperienza del Portfolio di Letteratura, uno strumento coinvolgente e motivante per gli studenti.
Completano il numero la recensione della Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale del Consiglio d’Europa,- seconda edizione, e il resoconto del Seminario Nazionale Lend tenuto a Milano lo scorso ottobre.
Infine riprendiamo le parole conclusive dell’editoriale sulla revisione del Quadro, “un’occasione utile per comprendere cosa significa apprendere, insegnare, valutare (in) più lingue oggi”.
Buona lettura!