demo builder button black rtl 6

box associazione

box newsletter

box sx rivista

box associazione

Durante il colloquio dell’Esame di Stato si deve dimostrare “la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera”.

Tuttavia, tale capacità non sembra essere stata raggiunta dai numerosi commentatori, tutti diplomati e laureati, nel ricordare il centenario della nascita di Don Milani. Il collegamento tra il creare lavoratori deboli, cui hanno puntato tutte le varie riforme scolastiche recenti, ossia sudditi che non sanno difendere i propri diritti, che ignorano la storia del sindacalismo e le conquiste sindacali ottenute al prezzo di lotte, carcere, sacrifici personali e anche vite umane, sfugge proprio. Il collegamento tra Don Milani, il suo non farsi intimorire di fronte all’ingiustizia, all’oppressione, alla violenza ed essere costretti ad accettare qualsiasi tipo di lavoro, per quanto mal pagato, non si coglie. Il silenzio sui morti per lavoro, cinque nella sola giornata di sabato 27 maggio, appare in flagrante contrasto con il ricordo di questa figura. Erano tutti operai che non avevano frequentato il liceo. Caso vuole! La scuola italiana continua a essere classista: i figli dei laureati al liceo e gli altri, italiani e immigrati ai tecnici e ai professionali, in cui le materie umanistiche di riforma in riforma sono state sempre più decurtate, non sia mai che sviluppino le capacità critiche di questi futuri sfruttati che devono già cominciare a lavorare gratis a scuola, con i cosiddetti PCTO. Se sarete commissari esterni di lingua inglese provate a chiedere, a livello di curiosità statistica, chi fosse Mary Harris Jones, anche se, molto probabilmente non lo sapranno, perché non si trova neanche nei libri di testo, magari ricordiamocene quando li sceglieremo l’anno venturo. Non è una questione di discriminazione di genere: anche i sindacalisti maschi sono ignorati dai testi di qualsiasi storia della civiltà dei paesi anglofoni, francofoni, germanofoni, ispanofoni.


 Rubrica: Lost in metaphors - di Nadia Sanità -


 

box newsletter
box newsletter
box associazione
box associazione
box associazione


logo mod





logo mod



box eventi

box centr gruppi

box eventi

Inizio Pagina