demo builder button black rtl 6

box associazione

box newsletter

box sx rivista

box associazione

Dopo il Seminario Nazionale i Gruppi Lend per (i prossimi) cinquant’anni in linea con le tematiche del seminario nazionale “lingue e nuova didattica: quale domani?” e con la voglia soprattutto di diffondere quanto i gruppi lend locali fanno con uno sguardo già rivolto al futuro ecco i nostri Webinar per il mese di Dicembre 2022. Tutti i Webinar sono gratuiti per i soci LEND


Mercoledì 7 dicembre 2022 - 17:30 / 19:00

Di scuola scrivendo. Laboratorio di scrittura didattica su come scrivere un'esperienza  per la rivista "Lingua e Nuova didattica"

Paola Rivieccio, gruppo LEND Cagliari e Nadia Sanità, gruppo LEND Torino e redazione della rivista LEND

 Le relatrici pensano che scrivere per altri insegnanti renda più viva la propria e l'altrui didattica e che più la didattica si fa gregaria e di gruppo, più si condivide e si trasferisce, più la scuola andrà nella direzione auspicata dal seminario. Tuttavia, trasferire le proprie esperienze didattiche ad altri richiede tecnica e la conoscenza di alcune strategie. Scopo del laboratorio è insegnare come scrivere un articolo di didattica sia mediante una presentazione teorica, sia proponendo attività propedeutiche alla redazione di un articolo. 

Lingua di svolgimento: Italiano

Destinatari principali: chiunque sia interessato alla scrittura di un articolo di didattica

Per iscrizioni: https://bit.ly/Rivieccio-Sanita


Venerdì 16 dicembre 2022 - 17:30 / 19:00

Come sono? Come dovrei essere? Immagine di sé e immagine dell'altro per l'acquisizione della competenza interculturale nella lezione di Italiano L2/LS

Enrica Rigamonti PHD, Universität Salzburg, gruppo LEND Reggio Emilia

La competenza interculturale si evidenzia sempre più come chiave per la convivenza, l'inclusione e il benessere generale di un mondo globalizzato ed è strettamente legata con l'apprendimento di una lingua straniera, in quanto quest'ultima diventa ponte per aprirsi ad un'altra cultura. Come viene valorizzata e promossa l'immagine di sé e dell'altro, della propria cultura e della cultura altra nei manuali di italiano L2/LS?

Sulla base di esempi tratti da alcuni manuali in uso per l'Italiano L2/LS, l'intervento vuole offrire spunti di riflessione su come favorire l'acquisizione della competenza interculturale in classe.

Lingua di svolgimento: Italiano

Destinatari principali: docenti di ogni ordine e grado di scuola

Per iscrizioni: https://bit.ly/Rigamonti50


Lunedì 19 dicembre 2022 - 15:30/17:00

 

I colori della materia grigia: come le neuroscienze possono ispirare la didattica

Daniela Giusto, gruppo LEND Catania

Conoscere il funzionamento del cervello e i meccanismi della plasticità neuronale può essere un aiuto prezioso per ridefinire i percorsi didattici del domani. Memoria e memorizzazione, attenzione, sviluppo del senso critico e confronto con il punto di vista altrui sono abilità legate allo sviluppo neuronale che è strettamente connesso ai contatti empatici in ambito sociale. Dalla teoria alla pratica attraverso alcuni suggerimenti laboratoriali.     

Lingua di svolgimento: italiano

Destinatari: docenti delle scuole secondarie di I e II grado; studenti universitari

Per iscrizioni: https://bit.ly/Giusto50


box newsletter
box newsletter
box associazione
box associazione
box associazione


logo mod





logo mod



box eventi

box centr gruppi

box eventi

Inizio Pagina