Vorremmo segnalare a tutti gli amici di LEND che in Italiano LinguaDue 2. 2.2020 è disponibile, al link www.italianolinguadue.unimi.it (Avviso link esterno) il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare, traduzione italiana, a cura di Monica Barsi, Edoardo Lugarini e Anna Cardinaletti, del CEFR Companion volume, Consiglio d’Europa, 2020.
Il Volume Complementare del QCER aggiorna la versione del 2001 e contiene:
-
una spiegazione degli aspetti chiave del QCER per l’insegnamento e l’apprendimento;
-
un set completo di descrittori del QCER aggiornati che sostituiscono quelli del 2001 attraverso:
-
descrittori con modalità inclusiva e neutri dal punto di vista del genere;
-
ulteriori dettagli sull’ascolto e la lettura;
-
un nuovo livello Pre-A1, oltre a una descrizione arricchita per i livelli A1 e C;
-
una scala nuovamente riformulata per la competenza fonologica;
-
nuove scale per la mediazione, l’interazione online e la competenza plurilingue/pluriculturale;
-
nuove scale per la competenza nella lingua dei segni;
-
una breve relazione sui quattro anni impiegati per le fasi di sviluppo, convalida e consultazione.
Il Volume Complementare del QCER rappresenta un altro passo nella direzione dell’impegno prodigato nell’ambito dell’educazione linguistica da parte del Consiglio d’Europa fin dal 1971 allo scopo di:
-
promuovere e sostenere l’apprendimento e l’insegnamento delle lingue moderne;
-
migliorare il dialogo interculturale, e quindi la comprensione reciproca, la coesione sociale e la democrazia;
-
tutelare la diversità linguistica e culturale in Europa;
-
promuovere il diritto a un’educazione di qualità per tutti.