demo builder button black rtl 6

box associazione

box newsletter

box sx rivista

box associazione

In tempi di promesse anche l’autrice di questa rubrica ne vuole fare una: voterà e inviterà a votare solo coloro che si impegneranno a non cambiare la Costituzione, anche con le migliori intenzioni: si va dalla tutela dell’ambiente a chi vuole eliminare il termine razza.

Quindi occorrerebbe anche cambiare l’articolo 2 comma 1 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948: “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione”. Quanto gioverebbe imparare a memoria questo articolo sia ai vertici del Liceo Visconti sia ai vertici dell’Establishment che non manifestano con la Costituzione in mano contro i fascisti. Pensavo che RAV significasse Rapporto di Autovalutazione e non Raglio d’Asino Visconteo. Recitiamo a memoria l’articolo 3 della nostra Costituzione, quando ci chiederanno per chi voteremo e, dato che facciamo gli insegnanti, spieghiamo ai nostri studenti che il vincolo di mandato (articolo 67) è cosa alta e nobile, perché quando per disciplina di partito si chiederà ai nostri rappresentanti di votare misure per ridurre il numero di ore di sostegno o risparmiare sugli aiuti economici ai disabili -che il Liceo Ennio Quirino Visconti di Roma si vanta di non annoverare tra i propri studenti- i futuri deputati e senatori lo possano fare liberamente. Il timore di politiche liberticide e fascistoidi, come si può constatare quotidianamente, non è affatto anacronistico. Teniamoci stretto l’articolo 34 e pretendiamo che sia applicato, anche se al Visconti i poveri non li vogliono: “La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze”.

 

 

box newsletter
box newsletter
box associazione
box associazione
box associazione


logo mod





logo mod



box eventi

box centr gruppi

box eventi

Inizio Pagina